Canali Minisiti ECM

Allenare corpo e mente: come spendono gli italiani

Medicina Interna Redazione DottNet | 16/01/2018 11:54

Indagine Novartis, molti non sanno che il regista è il cervello

Tanto tempo e denaro dedicati alla cura del proprio aspetto, ore passate in palestra, dall'estetista, dal parrucchiere, ma gli italiani raramente pensano che anche il cervello fa parte del corpo e anzi è proprio il regista di ogni funzione. Secondo il sondaggio di Swg per Novartis, più del 60% degli intervistati va in palestra per tenersi in forma, mentre solo il 37% si dedica alla cura del cervello: il 24%, in maggioranza over 55, si allena con l'enigmistica e il sudoku e solamente l'8% visita musei e va a teatro.  

L'indagine è stata promossa nell'ambito dell'iniziativa Brainzone, il progetto dedicato alla sensibilizzazione sull'importanza della cura del cervello e sulle patologie neurologiche, arrivato alla sua terza edizione. "Solamente metà del campione nell'ultima settimana ha letto libri o risolto quesiti di enigmistica e soprattutto nella fascia degli over 55: in misura maggiore si tratta di persone in età pensionabile, circa il 59%, o che non lavorano", spiega Maura Porcino, Direttore di ricerca di Swg Italia. Tuttavia, le funzioni cognitive e le capacità mentali hanno bisogno di essere preservate e possono essere aumentate grazie a un'alimentazione equilibrata e all'esercizio della mente. I risultati sono migliori se si inizia da giovani. Il cervello è l'organo che regola tutte le funzioni e i comportamenti del nostro corpo, eppure è quello meno conosciuto e salvaguardato: i risultati della ricerca evidenziano che gli italiani non conoscono il suo ruolo.

pubblicità

La maggioranza non riconosce al cervello il ruolo di regista delle funzioni corporee, come ad esempio nella regolazione del battito cardiaco e della pressione sanguigna. Per preservare le capacità cognitive, la maggioranza degli intervistati riconosce il ruolo del riposo e della lettura e solo il 43% indica l'alimentazione come un fattore che possa avere influenza. Ancora parziale (30%) la consapevolezza che le tecniche di rilassamento e l'allontanamento dagli schermi video come tv, smartphone e tablet possano essere utili.

Commenti

I Correlati

Calvaruso: “Con il progetto Love Your Liver un team di epatologi si è recato in quattro scuole medie di Milano, Roma, Padova, Palermo per spiegare l’importanza del fegato e stimolare i più giovani alla prevenzione”

Studio condotto in Cina, ma con la stessa tecnica anche scienziati italiani avevano rilevato la presenza di frammenti in 6 casi su 10 nel liquido seminale di giovani vissuti in un'area inquinata della Campania

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Ogni fase porta con sé un insieme unico di esperienze e cambiamenti fisiologici. Tuttavia, una costante accomuna molte di queste fasi: la suscettibilità della donna allo stato infiammatorio e al dolore

Ti potrebbero interessare

Calvaruso: “Con il progetto Love Your Liver un team di epatologi si è recato in quattro scuole medie di Milano, Roma, Padova, Palermo per spiegare l’importanza del fegato e stimolare i più giovani alla prevenzione”

Studio condotto in Cina, ma con la stessa tecnica anche scienziati italiani avevano rilevato la presenza di frammenti in 6 casi su 10 nel liquido seminale di giovani vissuti in un'area inquinata della Campania

La Fondazione Italiana Fegato Onlus, in collaborazione con il Centro Trapianti di Fegato dell’Azienda Sanitaria Universitaria Friuli Centrale e Area Science Park, pubblica uno studio sperimentale sulla rivista Annals of Hepatology

L'On. Francesco Salvatore Ciancitto (FdI) impegna il Governo a valorizzare il lavoro di una disciplina trasversale e di importanza cruciale nella medicina moderna

Ultime News

Aggiornato il simulatore, per la vecchiaia 67 anni fino al 2028

Il taglio si farà sentire per chi lascerà il lavoro dal gennaio 2025 grazie al meccanismo che adegua i criteri di calcolo dell’assegno ogni biennio sulla base delle aspettative di vita

L'équipe guidata da Antonio Bozzani, direttore della Chirurgia Vascolare del San Matteo, è la prima ad aver contribuito con l'arruolamento di due pazienti, entrambi pavesi di 72 e 85 anni

"Alcune norme rispondono parzialmente alle nostre richieste, altre sono da emendare"